Errore
  • JFolder::create: Non è stato possibile creare la cartella
  • JFolder::create: Non è stato possibile creare la cartella

Collaborare per innovare

Oggigiorno, praticamente nessuna azienda innova da sola. Le imprese si associano con svariati partner in diversi modi per creare nuove tecnologie, nuovi prodotti e nuovi servizi. Ma qual è il miglior modo per sfruttare il potenziale dei partner esterni?Per aiutare gli executives a rispondere a questa domanda, Pisano della Harvard Business School e Verganti del Politecnico di Milano hanno sviluppato un semplice schema di riferimento centrato su due domande: «Alla luce della vostra strategia, quanto dovrebbe essere aperto il vostro network di collaboratori?»; e: «Chi dovrebbe decidere quali problemi affrontare e quali soluzioni adottare?».Ci sono quattro modalità principali di collaborazione, dicono gli autori. Il circolo élitario è un network ristretto, caratterizzato da una governance gerarchica: l’azienda seleziona i partecipanti, definisce il problema e sceglie la soluzione. Per esempio, la Alessi, un’azienda italiana di prodotti per la casa, ha invitato duecento esperti esterni di architettura post moderna a presentare idee per nuove forme di prodotto. Il mall dell’innovazione è gerarchico, ma aperto: chiunque può segnalare un problema o proporre soluzioni, ma è l’azienda a scegliere la soluzione definitiva. Un tipico esempio è quello di Innocentive.com, un sito strutturalmente simile a eBay in cui le aziende cercano soluzioni a problemi di carattere scientifico. La comunità di innovazione è aperta e decentralizzata: chiunque può porre problemi, offrire soluzioni e stabilire idee da utilizzare, come avviene nella comunità open-source che cura lo sviluppo del software Linux. Il consorzio è un gruppo ristretto di soggetti che operano su un piano di parità e selezionano insieme i problemi, stabiliscono come portare avanti il lavoro e scelgono le soluzioni. L’IBM ha creato numerosi consorzi con altre aziende per sviluppare tecnologie innovative nel campo dei semiconduttori. Non c’è un approccio qualitativamente superiore agli altri; ognuno dei quattro comporta dei trade-off strategici. Dovendo scegliere tra i vari modelli di collaborazione, le aziende devono soppesare i vantaggi e gli svantaggi e stabilire quale è più in linea con la propria strategia, le proprie capacità, la propria struttura e i propri asset.(Titolo originale: Which Form of Collaborative Innovation Is Right for You?, HBR, December 2008)
PARTNER CENTER

 

     

Copyright © Strategiqs Edizioni, Harvard Business School Publishing.